Passa ai contenuti principali

PRINCIPIO FISICO - 05

Il principio su cui si basa la misurazione dell'attività elettrica del cuore è prettamente fisiologico: l'insorgere degli impulsi nel miocardio porta alla generazione di differenze di potenziale che variano nello spazio e nel tempo e che possono essere acquisite tramite degli elettrodi. L'acquisizione della differenza di potenziale da parte di elettrodi posti sulla superficie corporea avviene grazie alla conducibilità del liquido interstiziale del corpo umano. Il segnale acquisito viene trasformato nel tracciato elettrocardiografico.

Calcolo differenza di potenziale

ΔV = VB - VA


Wikipedia

Commenti

Post popolari in questo blog

LE PAROLE NELLA STORIA - 24

  NGRAM VIEWER Termini: ELECTRODE , questo termine risulta complessivamente quello più popolare. Il primo sostanziale cambiamento lo si nota intorno al 1830, il motivo principale potrebbe essere l'emanazione delle leggi di Faraday nel 1833, dove vengono utilizzati appunto termini come elettrolita, elettrodo,... ELECTROCARDIOGRAM , in ordine il secondo termine più popolare; la prima salita nel grafico si ha intorno al 1910. Questo fenomeno è giustificato dalla produzione del primo ECG del 1903 di Einthoven. L'andamento maggiore rispetto alla curva di " ELECTROCARDIOGRAPH " è probabilmente dovuto dalla maggior popolarità del tracciato ECG rispetto all'ECG stesso.  ELECTROCARDIOGRAPH , il termine meno popolare, l'andamento della curva è anche qui dovuto alla sua creazione nel 1903.

MANUALE D'USO - 22

 Ecco gli step di uso e preparazione per eseguire un test ECG: Avvio, in questa fase bisogna inserire alcune configurazioni di base come la lingua, il filtro AC, le unità di peso e altezza, la data e l'ora Collegamento del cavo paziente, bisogna collegare la spina terminale del cavo paziente al connettore posto sul lato dell'ECG Caricamento della carta, quest'ultima va inserita nel vano della stampante, facendo si che la parte non stampata sia rivolta verso l'alto.  Collegamento all'alimentazione, quando lo strumento è acceso appare una luce puntiforme blu in prossimità del pulsante on/off  Funzionamento a batteria, quando l'ECG non è collegato all'alimentazione funziona a batteria Manuale Cardioline

NEI FUMETTI - 21

 Ricercando un possibile collegamento a uno strumento così complesso e non comune al mondo del fumetto mi sono imbattuto in un interessante compromesso fra queste due realtà: la "Graphic Medicine". La Graphic Medicine è l'utilizzo di graphic novel, fumetti e narrazioni visive nell'educazione medica, nella cura del paziente e in altre applicazioni relative all'assistenza socio-sanitaria. Il termine è stato coniato da Ian Williams nel 2007, quando fondò il suo sito: graphicmedicine . Williams è un medico, ma con una preparazione aggiuntiva di tipo umanistico e artistico. La Graphic Medicine contiene le proprie potenzialità nell'immediatezza delle immagini, nella loro chiarezza e nella brevità con cui una storia per immagini può essere letta. Con poche tavole non solo è possibile consegnare messaggi di educazione sanitaria estremamente efficaci ai pazienti, ma è possibile trasmettere la loro condizione emotiva e le loro difficoltà ai curanti, utilizzando le emozi...