Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

LE PAROLE NELLA STORIA - 24

  NGRAM VIEWER Termini: ELECTRODE , questo termine risulta complessivamente quello più popolare. Il primo sostanziale cambiamento lo si nota intorno al 1830, il motivo principale potrebbe essere l'emanazione delle leggi di Faraday nel 1833, dove vengono utilizzati appunto termini come elettrolita, elettrodo,... ELECTROCARDIOGRAM , in ordine il secondo termine più popolare; la prima salita nel grafico si ha intorno al 1910. Questo fenomeno è giustificato dalla produzione del primo ECG del 1903 di Einthoven. L'andamento maggiore rispetto alla curva di " ELECTROCARDIOGRAPH " è probabilmente dovuto dalla maggior popolarità del tracciato ECG rispetto all'ECG stesso.  ELECTROCARDIOGRAPH , il termine meno popolare, l'andamento della curva è anche qui dovuto alla sua creazione nel 1903.

LA NORMATIVA - 23

L'ECG deve rispondere a un certo tipo di normative per poter essere valido: IEC 62304 software per dispositivi medici - processi del ciclo di vita del software,  è uno standard che specifica i requisiti del ciclo di vita per lo sviluppo di software medico e software all'interno di dispositivi medici. IEC 60601-1 certificazione elettromedicali, tutti i produttori che intendono immettere dispositivi medici sul mercato europeo devono apporre la marcatura CE al proprio dispositivo per indicare la conformità con le direttive europee applicabili e, più recente, al regolamento sui dispositivi medici (MDR). ISO 14971 applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici, è uno standard per l'applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici. IEC 60529, grado di protezione IP, classifica e valuta il grado di protezione degli involucri per materiale elettrico .  ISO 60601-2-47 , equipaggiamento medico elettrico, requisiti particolari per la sicurezza base e prestazi...

MANUALE D'USO - 22

 Ecco gli step di uso e preparazione per eseguire un test ECG: Avvio, in questa fase bisogna inserire alcune configurazioni di base come la lingua, il filtro AC, le unità di peso e altezza, la data e l'ora Collegamento del cavo paziente, bisogna collegare la spina terminale del cavo paziente al connettore posto sul lato dell'ECG Caricamento della carta, quest'ultima va inserita nel vano della stampante, facendo si che la parte non stampata sia rivolta verso l'alto.  Collegamento all'alimentazione, quando lo strumento è acceso appare una luce puntiforme blu in prossimità del pulsante on/off  Funzionamento a batteria, quando l'ECG non è collegato all'alimentazione funziona a batteria Manuale Cardioline

NEI FUMETTI - 21

 Ricercando un possibile collegamento a uno strumento così complesso e non comune al mondo del fumetto mi sono imbattuto in un interessante compromesso fra queste due realtà: la "Graphic Medicine". La Graphic Medicine è l'utilizzo di graphic novel, fumetti e narrazioni visive nell'educazione medica, nella cura del paziente e in altre applicazioni relative all'assistenza socio-sanitaria. Il termine è stato coniato da Ian Williams nel 2007, quando fondò il suo sito: graphicmedicine . Williams è un medico, ma con una preparazione aggiuntiva di tipo umanistico e artistico. La Graphic Medicine contiene le proprie potenzialità nell'immediatezza delle immagini, nella loro chiarezza e nella brevità con cui una storia per immagini può essere letta. Con poche tavole non solo è possibile consegnare messaggi di educazione sanitaria estremamente efficaci ai pazienti, ma è possibile trasmettere la loro condizione emotiva e le loro difficoltà ai curanti, utilizzando le emozi...

IL MARCHIO - 20

 

L'ABBECEDARIO - 19

 A, Attività elettrica del cuore; B, Blocco di branca , Problematica diagnosticabile solo attraverso un ECG; C, Connettore , porta per la connessione di un monitor; D, Differenza di potenziale ; E, Elettrodi ; F, Frequenza cardiaca; G, Gima S.p.A. , casa produttrice di ECG; H, Holter , ECG dinamico che monitora il cuore per un intervallo di tempo medio - lungo; I, Iperkalienmia , eccesso di potassio nel sangue, altera il tracciato elettrocardiografico; L, Lettura , fase di interpretazione dell'elettrocardiogramma; M, Messa a terra; N, Normale , aggettivo usato per definire un ECG; O, Ospedale; P, Presa d'ingresso per cavo paziente; Q, Onda Q , onde di necrosi; R, Ritmo , attività del cuore; S, Sotto Sforzo , registrazione attività cardiaca durante uno sforzo fisico; T, Tracciato Elettrocardiogramma; U, Unità , secondi e millimetri usati per la costruzione del grafico ECG; V, V1, V2, V3, V4, V5, V6 , nomi dei sei elettrodi; Z, Zone , dividono il piano frontale del paziente.

IL FRANCOBOLLO - 18

  Francobolli commemorativi di Willem Einthoven  per la denominazione delle onde elettrocardiografiche.

I BREVETTI - 17

 ECG lead system,   2014 Inventor: Justin Farrior An ECG lead system for use with a plurality of unique diverse ECG floor monitors for when a patient is substantially immobile and/or a plurality of unique diverse ECG telemetry monitors, is provided. The ECG lead system includes a plurality of unique adapters, wherein each adapter includes an input receptacle configured for selective electrical connection with a device connector of an ECG lead set assembly; and at least one unique monitor plug electrically connected to the input receptacle. Each monitor plug is configured to selectively electrically connect to a corresponding receptacle of a respective unique diverse ECG floor monitor or unique diverse ECG telemetry monitor. Universal ecg electrode module for smartphone, 2014 Inventor:  David E. Albert Bruce Richard Satchwell Apparatuses and methods for sensing an electrocardiogram (ECG) of a subject using an ECG module that may removably connect to a mobile telecommu...

ANATOMIE - 16

ANATOMIE DI DIVERSI MODELLI DI ECG 

I NUMERI - 15

La carta su cui viene registrato il tracciato elettrocardiografico presenta un fine reticolato di linee ortogonali che formano dei quadrati. Esistono linee spesse, che distano l’una dall’altra 5 mm, e linee sottili, separate da una distanza di 1 mm; le prime formano quadrati con lati di 5 mm, le seconde quadrati con lati di 1 mm. Ogni quadrato “grande” contiene perciò 25 quadrati “piccoli”. Le linee servono come punti di riferimento per misurare sia l’ampiezza (cioè il voltaggio) delle onde che la loro durata. La dimensione verticale serve per misurare il voltaggio delle onde, quella orizzontale consente di valutare la durata delle varie deflessioni. Con la velocità tradizionale di scorrimento della carta (25 mm al secondo), un secondo corrisponde a 5 quadrati grandi, di conseguenza, ogni quadrato grande equivale a 0,2 secondi (200 millisecondi) e ogni quadrato piccolo a 0,04 secondi ovvero 40 millisecondi. Gli elettrodi : si usa un elettrodo di riferimento, detto di Wilson, ottenuto ...

TASSONOMETRIA - 14

  Tassonometria ECG Classificazione Nazionale Dispositivi Medici (CND)