Passa ai contenuti principali

IL FRANCOBOLLO - 18

 



Francobolli commemorativi di Willem Einthoven 
per la denominazione delle onde elettrocardiografiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL MITO - 07

I miti legati all'attività del cuore risalgono a periodi antichi come quello greco. Galeno di Pergamo è stato un medico risalente al periodo dell'Antica Grecia, i cui punti di vista hanno dominato la medicina occidentale per tredici secoli.  Secondo Galeno il cuore era il centro del calore innato ed era simile a una piccola fornace in cui l'intensità del fuoco è variabile. L'aria della respirazione polmonare alimenta il calore e lo mantiene in una corretta combustione, la espirazione ha invece un effetto attenuante. Se l'aria eccede, la combustione aumenta e il calore normale diventa febbre; se invece l'aria è scarsa, il fuoco viene attenuato e smette di entrare, si spegne e la vita finisce. Secondo queste antiche ipotesi, la vivificazione del sangue non viene effettuata nel polmone con gli scambi respiratori, ma nel cuore con la miscelazione del sangue, attraverso i pori immaginari invisibili del setto interventricolare. Oltre a questi, esiste una terza attivi...

NEL CINEMA - 12

 L' ECG compare anche nel mondo del cinema e delle serie tv Dr. House - Medical Division Non può mancare all'interno di questa serie televisiva l'elettrocardiografo: la serie statunitense è infatti incentrata attorno al ruolo del dottor Gregory House, capo di una squadra di medicina diagnostica nell'ospedale universitario del New Jersey. Ecco alcune delle puntate nel quale l'oggetto viene menzionato: "Problemi di adozione", prima stagione "Una sfida per House", prima stagione "Fedeltà", prima stagione "Il coraggio di morire", seconda stagione Grey's Anathomy Anche qui troviamo una serie tv statunitense, può essere definito un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, tirocinante di chirurgia all'interno di un ospedale di Seattle. Scrubs - Medici ai primi ferri

LE PAROLE NELLA STORIA - 24

  NGRAM VIEWER Termini: ELECTRODE , questo termine risulta complessivamente quello più popolare. Il primo sostanziale cambiamento lo si nota intorno al 1830, il motivo principale potrebbe essere l'emanazione delle leggi di Faraday nel 1833, dove vengono utilizzati appunto termini come elettrolita, elettrodo,... ELECTROCARDIOGRAM , in ordine il secondo termine più popolare; la prima salita nel grafico si ha intorno al 1910. Questo fenomeno è giustificato dalla produzione del primo ECG del 1903 di Einthoven. L'andamento maggiore rispetto alla curva di " ELECTROCARDIOGRAPH " è probabilmente dovuto dalla maggior popolarità del tracciato ECG rispetto all'ECG stesso.  ELECTROCARDIOGRAPH , il termine meno popolare, l'andamento della curva è anche qui dovuto alla sua creazione nel 1903.